Sampietrino © ph Valentina Cinelli

La maratona dei sampietrini

sampietrinifonte: Human Race Nike, blog

Il 10 settembre 1960, 69 atleti si preparavano alla partenza della prima maratona olimpica di Roma. Vinse la gara il 28enne etiope Abebe Bikila, correndo per le strade di Roma a piedi nudi.

Mormora la leggenda che la sua corsa a piedi nudi fosse un omaggio alla storia di Roma e a quella che viene definita la “faccia orizzontale” della città: i sampietrini.

I sampietrini esistono dall’epoca repubblicana e imperiale, quando le strade più importanti erano pavimentate con blocchetti di lava lavorata artigianalmente.

Per secoli i sampietrini hanno caratterizzato la Roma storica e turistica e, nonostante le polemiche che li hanno circondati in questi ultimi anni, rappresentano comunque una scelta ecologica (lava contro bitume).

A onor del vero, sembra che in realtà Abebe Bikila iniziò la maratona con le scarpe, ma durante la gara ebbe seri problemi con una di esse, decidendo perciò di continuare senza.

Per cui ecco il consiglio che vogliamo darvi: il 31 agosto 2008, per la 10 km della maratona di Roma Nike+Human Race, affidatevi a buone scarpe, quelle con cui siete sicuri di poter sfidare il mondo 😉

Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi