Perché il Sampietrino

Perché il Sampietrino?
Semplicemente perché amo la mia città, e come me la amano tanti miei amici.
Perché siamo tutti attenti alla sua storia, alla sua lenta e costante evoluzione da città d’arte a metropoli cosmopolita.
Perchè qualsiasi “romano” ha avuto un genitore che l’ha portato per mano attraverso la magia dei vicoli di Trastevere, lungo la verde linea retta dell’Appia Antica, attraverso le ferite ancora aperte di San Lorenzo, o davanti all’immensità del Colosseo.

Tutte quelle emozioni, i racconti tramandati, quella storia quotidiana e antica non deve andare persa.
Il “sampietrino” è parte integrante di essa.
E il solo pensiero di veder trasformata Roma in una liscia distesa di asfalto mi fa piangere il cuore.

Posso capire i problemi dei “centauri” sulla difficoltà e la pericolosità del transitare sopra questi quadrotti di basalto. Ma la stessa insidia che dà il sampietrino bagnato e disconnesso è ricorrente anche in un tombino al di sotto del livello della strada, in un rattoppo di asfalto fatto male, o in un marciapiede pieno di persone (scorciatoia preferita dai motociclisti).

E poi dicono che il sampietrino è di difficile manutenzione: ma sono stati posti 200 anni fa.. mi sembra che di manutenzione ne necessitino poca. Ma dura di più una strada di sampietrini con avvallamenti una volta ogni 100 anni, o una colata di asfalto che d’estate si spacca, e con la pioggia crea profonde e pittoresche voragini?

Evitiamo ulteriori polemiche: le lascio ai giornali e a chi non ha altro da fare.
Io preferisco impiegare il mio tempo a rendere omaggio a questo piccolo blocchetto di basalto con ogni mezzo disponibile: foto, racconti, aneddoti, poesie e notizie. Tutto questo per non dimenticare chi ha sostenuto il peso di Roma e dei romani in questi anni.

Valentina Cinelli
Roma 27 settembre 2005

Questo sito è dedicato a Roberto Cinelli, mio padre, il quale mi ha insegnato ad amare e rispettare la mia città.
– Valentina Cinelli

Da progetto fotografico ad associazione culturale

  • Durante la Notte Bianca di Roma del 2005 nasce il sito dedicato al Sampietrino romano con lo scopo tutelare la memoria del sampietrino romano, attraverso raccolta di immagini, foto, racconti e testimonianze.

    27 settembre 2005

  • Il Sampietrino e la Città
    Convegno presso la “Sala del Carroccio” in Campidoglio e mostra fotografica presso la Libreria Bibli.
    » Evento

    8 e 10 Maggio 2007

  • Ai piedi di Roma
    Proiezione collettiva, Fotoleggendo 2008.
    » Evento

    5 ottobre 2008

  • Nasce l’Associazione Culturale Sampietrino con l’obiettivo di organizzare iniziative di valorizzazione, tutela e promozione del suo patrimonio storico, archeologico, artistico e culturale.
    » Statuto

    17 gennaio 2013

  • Strada Vestita
    Progetto artistico site specific di Laura della Gatta al Museo MACROAsilo.
    » Evento

    1/28 febbraio 2019

  • Tutte le attività svolte dall’Associazione Culturale e promosse i propri canali sono senza scopo di lucro, apartitiche e apolitiche.
    » Contatti

    oggi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi