Giacomo Leopardi a Roma

Ma il suolo stradale di Roma è talmente infame e infernale, con tutti quei sampietrini sconnessi, che mezz’ora di passeggiata equivale, per la fatica, a due ore in un’altra città come Milano e Bologna.
– Giacomo Leopardi

 

Forse non tutti sanno che Giacomo Leopardi si recò a Roma per la prima volta nel novembre del 1822 con la speranza di trovare il suo posto nel mondo e di ottenere un incarico che gli concedesse la libertà e l’indipendenza economica necessarie alla scrittura.
Però la città deluse molto il giovane Poeta da tutti i punti di vista! Lo delusero le persone, i parenti, i luoghi.
Le infinite distanze da percorrere a Roma e le strade dissestate a causa dei sampietrini, furono tali da confinarlo in casa.

 

Grazie @iparchiletterari per questa bellissima curiosità.

 

https://www.instagram.com/p/BtX10WwhPKH/

Translate »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi