STRADA VESTITA di Laura della Gatta

“STRADA VESTITA
di Laura della Gatta
un’opera d’arte partecipata

– il laboratorio creativo nel Museo –

“MACRO ASILO”, Museo MACRO di Via Nizza, 138 – Roma
1 febbraio – 28 febbraio 2019

Apertura attività laboratoriali 1 febbraio 2019 ore 10.00-13.00
Durante il finissage il 2 marzo 2019 ore 17.00 è visibile l’istallazione ultimata.

 


 

STRADA VESTITA è un progetto artistico site specific che congiunge idealmente spazio metropolitano e spazio interiore, identità, memoria e territorio. Si svolge in forma partecipata, per promuovere integrazione ed esperienza empatica, scegliendo come soggetto “la strada” come luogo di comunicazione ancestrale, raccoglitore di storia e segno contemporaneo.

STRADA VESTITA è la ricostruzione simbolica di un breve tratto di selciato con l’utilizzo di “sampietrini”, pietre scolpite e sagomate razionalmente dai selciaroli per il migliore incastro, secondo una tra le più antiche tecniche di pavimentazione urbana. Ogni pietra, prima d’essere posata, sarà rivestita interamente in tessuto: la gestualità contenuta e ripetuta del cucire, la solidità della pietra e la leggerezza dei tessuti, contribuiranno a riscoprire e custodire identità e memoria di sapienze artigianali. Fotografia e video documentano step by step ogni piccola scultura/modulo generata, frammento di un’opera corale, ulteriore traduzione linguistica del processo creativo e ritratto della più piccola monumentalità urbana.

L’opera modulare viene realizzata in progress durante tutto il mese di febbraio 2019, prendendo forma e dimensioni variabili grazie all’azione quotidiana del pubblico, di chiunque – dai 6 ai 99 anni – desideri sperimentare, attraverso emozionalità e sensorialità, coerenza e armonia nella relazione, l’essere parte integrante della ricerca artistica e del territorio.

Sono invitati a partecipare studenti e docenti dell’Accademia di Belle Arti, di Istituti e Scuole di Roma e dintorni.

L’istallazione conclusa è visibile durante il finissage del 2 marzo 2019, in cui ogni partecipante può riappropriarsi della propria pietra o lasciarla in donazione.

 

Il progetto STRADA VESTITA non ha scopo di lucro.
L’ingresso al Museo MACROAsilo e la partecipazione al laboratorio sono liberi e gratuiti.

Le attività si svolgeranno nelle aule-laboratorio del Museo. Gli incontri del mattino – ore 10.00/13.00 – sono rivolti in particolare alle Accademie, Istituti e Scuole e sono da concordare preventivamente con l’artista. Tutti gli incontri pomeridiani – martedì e venerdì ore 17.00/20.00; sabato 14.00/22.00; domenica 14.00/20.00 – non hanno bisogno di prenotazione.

Sono inoltre previsti due incontri pomeridiani dedicati di “Conoscenza creativa” – ingresso libero – con la presenza e la supervisione del Dr. Fabio Presti, psicologo-psicoterapeuta, martedì 12 e 19 febbraio 2019 ore 17.00/20.00.
Il lunedì il Museo è chiuso.

 

Collaborazione tecnica: Associazione nepiambientecultura 
nepiambientecultura@gmail.comfacebook.com/nepiambientecultura
coord. Elisabetta Palmioli

Associazione Culturale Sampietrinowww.sampietrino.it 
coord. Valentina Cinelliinfo@sampietrino.it

Si ringrazia Michela D’Errico di Antichi Telai del Borgo – Nepi (VT) per i tessuti

Informazioni e immagini aggiuntive:
prontaperstampa.blogspot.comstradavestita@libero.it

 


 

“STRADA VESTITA”di Laura della Gatta
1 febbraio – 28 febbraio 2019

Apertura attività laboratoriali 1 febbraio 2019 ore 10.00
Finissage il 2 marzo 2019 ore 17.00.

MACRO – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA
Via Nizza, 138 – Roma

Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle ore 10.00 alle 20.00
Sabato dalle 10.00 alle 22.00 – Lunedì chiuso
Ingresso libero

 


 

LAURA DELLA GATTA. Roma 1967. Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma, insegnante steineriana con esperienza in arteterapia, docente di Arte e Immagine nella scuola pubblica, Laura sviluppa la propria ricerca artistica utilizzando in modo trasversale fotografia, video, pittura, scultura ed eventi performativi site-specific e partecipativi. L’attenzione è incentrata sull’ambiente, sull’iperrealtà del quotidiano, sulla consapevolezza o incoscienza dell’azione umana, mediata dal linguaggio e dalla relazione. Trasformare: é il leitmotiv della ricerca, in bilico tra le polarità natura/artificio, manualità/tecnologia, tradizione e innovazione. L’opera é un osservatorio in progress in cui l’oggetto d’uso comune, a volte di materiale tessile, diviene centro focale di meditazione biografica e comune universale denominatore, reperto di un’effimera archeologia del presente.

Laura ha partecipato a numerosi eventi firmandosi fino al 2009 con il nome “MATIA”(in duo con Pino Giampà), tra cui: “FUORI 7” – a cura di Serena Silvestrini, presso Galleria Gallerati, dic, 2016/genn.2017, Roma; “RAW Rome Art WeeK – Open Studio” – Prima edizione, ottobre 2016, Roma; “ATTACCABOTTONE” – performance partecipativa in progress, a cura di Noemi Pittaluga e Galleria Gallerati, inizio 2015, Roma; “INSIEME – opera collettiva del MAAM per CITTADELLARTE Fondazione Pistoletto” – Biella, a cura di Giorgio de Finis 2015; “EXTENDER SYSTEM – opere 2011-2014”, mostra personale presso Galleria Gallerati, Roma, 2014/2015, a cura di Noemi Pittaluga; “SPAZIO Y”, Roma, 2014 ; “NON C’E’ PIU’ POLPA PER I CONCIATORI”, site specific ed eventi performativi al Museo MAAM Metropoliz, Roma, 2014, a cura di Giorgio de Finis; “EXTENDER SYSTEM : TESSUTO DEL VIAGGIO METROPOLITANO – IN METRO C”, evento performativo partecipativo a Roma, Metro C, Parco di Centocelle, in collaborazione con Galleria Gallerati, 2014; “ARTE IN STUDIO2- ONE YEAR EXHIBITION“, a cura di Sarah Palermo in collaborazione con Galleria Gallerati, Studio legale e tributario Savella & Associati, Roma , 2014;“PEZZI UNICI 2” – a cura di Noemi Pittaluga. Galleria Gallerati. Roma, 2013. In collaborazione con Galerie Eulenspiegel, Basel, ISO 600 – Festival della Fotografia Istantanea; “ACCROCHAGE”- a cura di Patti Campani- spazio UNICO – Bologna, 2013; BAM ON TOUR 2013 CONTEMPORARY PHOTOBOX, NH Lingotto Tech – TORINO, a cura di Edoardo di Mauro- direz. artistica di Riccardo Ghirardini, 2013; “LEGGI=AMA”, Mostra fotografica/Concorso promosso da MAU Museo di Arte urbana, Associazione Galleria Campidoglio, Torino 2013, (1° class.); “TRA LE LINEE DELLA VITAUn’opera nel palmo della mano”, Centro Culturale Elsa Morante, Roma, 2012; “ALLAGAMENTI”, Galleria Mascherino, Roma 2004, a cura di Barbara Martusciello; “BY BY BABY”, Galleria Gian Carla Zanutti, Milano 2003, a cura di Alessandra Galletta;“IPERREALISTI”, Chiostro del Bramante, Roma 2003, a cura di G. Mercurio, W. Becker, L.K. Meisel e Gianluca Marziani; “N.Q.C” Palazzo Cedir, Reggio Calabria 2002, a cura di G. Marziani (e pubblicazione ed.Castelvecchi); “DAL MINI ALLA MINI”, Palazzo delle Esposizioni, Roma 2001, a cura di G. Marziani; “FRA CIELO E TERRA”, Pio Monti, Roma 2002, a cura di Angelo Capasso; “ANTOLOGICA”, Roma 2002, a cura di Ludovico Pratesi; “SUI GENERIS”, P.A.C. Milano 2001 a cura di Alessandro Riva, catalogo ed.Medusa; “FANTAPOP”, Fondazione Bevilacqua-La Masa, Venezia 2000, a cura di Virginia Baradel; “L’ARTE A ROMA”, Ex mattatoio, Roma 1997; “REALISMO ITALIANO”, Nordstern, Colonia, Museum Ludwig,Nordstern, Colonia (D) 1997; “1° PREMIO TREVI FLASH ART MUSEUM”, B.go Trevi 1996, (I° premio); “CORPO NOMADE- Osservatorio singolare”, Città della Pieve (PG) 1996, a cura di Gabriella Dalesio; “DOVE TI PORTA IL CUORE ?”, Galleria Paola Verrengia, Salerno 1995, a cura di Antonio Arevalo.

Critici e curatori che hanno collaborato con Laura della Gatta: Antonio Arevalo – Paolo Balmas – Virginia Baradel – Francesca Barbi Marinetti – Achille Bonito Oliva – Patti Campani – Angelo Capasso – Gabriella Dalesio – Giorgio de Finis – Edoardo di Mauro – Alessandra Galasso – Alessandra Galletta – Riccardo Ghirardini – Helena Kontova – Barbara Martusciello – Gianluca Marziani – Gianni Murtas – Sarah Palermo – Antonio Passa – Noemi Pittaluga – Ludovico Pratesi – Alessandro Riva – Serena silvestrini – Lucia Spadano – Giuditta Villa – Giacomo Zaza.

Fabio Presti
Psicologo e psicoterapeuta, Didatta e Supervisore presso l’Istituto di Psicoterapia della Gestat H.c.c. Kairos. Esperto in EMDR, Mindfulness e tecniche di rilassamento. È stato coordinatore e supervisore di Progetti per le tossicodipendenze e l’immigrazione. Svolge attività privata a Roma, presso il Centro Clinico De Sanctis. Appassionato di arti visive e musicali, è pittore e pianista.

 


 

Testimonianze

 

MACRO-“strada vestita”- 3M – ARTE
22/23.02.2019 | I. C. Padre Semeria con la Prof. ssa Antonella De Grandis

La pietra dei desideri, Simona Sarti
14.02.2019 | foto

Cosa hai fatto nel weekend? Una Strada Vestita, Valentina Cinelli
04.02.2019

 


 

Rassegna stampa

 

Laura Della Gatta | Strada Vestita
Museo Macro | Calendario | Atelier e Progetti

Strada Vestita – un’opera partecipata di Laura della Gatta | Finissage
Macro Asilo – Museo Macro | Museo d’Arte Contemporanea di Roma

Una strada vestita per il Macro
Claudia Quintieri
01.02.2019 – insideart.eu

ROMA: STRADA VESTITA, SAMPIETRINI A MOSAICO
01.02.2019 – Televideo

 

 

BLOG

Strada Vestita, un’opera d’arte partecipata
21.01.2019 – WikiEventi.it

Strada vestita, laboratorio artistico
02.2019 – MenteLocaleRoma

Progetto arte Strada Vestita
01.2019 – Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci

Strada Vestita – Laura Della Gatta – Roma
01.2019 – MeloBlog.it

Strada Vestita, un’opera d’arte partecipata
01.2019 – ome.carpe-diem.events

 

View this post on Instagram

Da poco inaugurato un singolare progetto al museo MACRO (via Nizza 138). L’esperienza è firmata da Laura Della Gatta, prende il nome di Strada Vestita: Protagonista è l’azione di chi parteciperà alla creazione di una vera e propria via attraverso dei sampietrini rivestiti. I partecipanti dovranno agire attivamente ricoprendo un sampietrino con una stoffa che ognuno dovrà portare con sé come simbolo della propria esperienza. Il coinvolgimento prevede una partecipazione emotiva oltre che pratica. Il più delle strade di Roma sono formate da sampietrini, simbolo del territorio, delle strade che uniscono le popolazioni; i partecipanti giorno per giorno costruiscono una via, un passaggio, tanto ideale quanto reale. Si può partecipare agli incontri il martedì e il venerdì dalle 17, il sabato e la domenica dalle 14 (senza bisogno di prenotarsi) fino al 2 marzo, giorno in cui verrà presentato il lavoro ultimato. Lasciate il segno. A unique project at the MACRO museum (via Nizza 138) has just been inaugurated. The experience is signed by Laura Della Gatta, it takes the name of Strada Vestita: the protagonist is the action of those who will partecipare in the creation of a real street trough the coated cobblestone. Participant should act actively by covering a cobblestone with a cloth that everyone should bring with them as a symbol of the experience. Involvement involves emotional participation as well as practice. Most of the streets of Rome are made up of cobblestones, symbols of the territory, of the roads that unite the populations; the participants, day by day, build a street, a passage, as ideal as it is real. You can participate in the meeting on Tuesday and Friday from 5 pm, Saturday and Sunday from 2 pm (without having to book) until March 2, the day on which the work will be presented finished. Leave your mark. #roma # eternalcity #citycenter #bnb #bedandbreackfast #travel #holiday #vacancy #getaway #vacanzeromane #beautiful #macro #art

A post shared by La Maison Del Corso-GuestHouse (@la_maison_del_corso) on

 

 

Date

19 Gennaio 2019

Category

Eventi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi