SPECIALE ROMA IN FM “Il sampietrino e la città”
Quattro appuntamenti per sfatare i luoghi comuni e per riscoprire la “la faccia orizzontale” della città.
Progetto radiofonico realizzato da M12 con la collaborazione di Agenzia per la città e Sampietrino.it, con il contributo della Fondazione Ce.s.a.r. onlus e della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura.
Luglio 2007
Il Comune di Roma ha annunciato che a breve partiranno i lavori di ristrutturazione di Via Nazionale, lavori che porteranno alla scomparsa della tipica pavimentazione in porfido rosa, sostituita dall’asfalto.
Ma sul sampietrino c’è molta disinformazione. Dove sono nati? Come vengono montati?
Gli appuntamenti
Puntata 1
Il sampietrino è un elemento che caratterizza inequivocabilmente la città di Roma, un elemento che tutto il mondo ci invidia. Ma sul sampietrino c’è molta disinformazione. Dove sono nati? Come vengono montati? Da chi? Che differenza c’è tra il sampietrino delle cave “romane” e quelli esteri? Resistono al traffico veicolare della nostra città o sono funzionali soltanto nelle zone pedonali?
Ludovica Cibin
Ludovica Cibin si è laureata in architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nel 2000. La tesi di laurea, dal titolo “Recupero della cava si selce di proprietà dei Federici in via Tor Carbone a Roma”, da cui è tratta la pubblicazione “Selciato Romano -; Il Sampietrino”, Gangemi editore, Roma 2003, è stata spunto per affrontare, con l’aiuto del relatore Prof. Giorgio Muratore, un approfondito studio sulla tecnologia delle selce. L’autrice lavora attualmente nel campo della progettazione architettonica e strutturale.
Roberto Giacobbi
Roberto Giacobbi è titolare della ditta G.R. Selciati S.r.L. di Roma.
46 anni, è “selciarolo”, cioè posatore di sampietrini, dal 1978, ma la sua famiglia porta avanti questa tradizione da più di 70 anni, tramandandosela da tre generazioni.
Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo la pavimentazione di Piazza di Spagna.
Puntata 2
Nella scorsa puntata abbiamo sottolineato l’importanza dell’aspetto culturale del sampietrino, approfondendo le sue origini e la sua storia millenaria.
Oggi entriamo più nel dettaglio andando ad conoscere meglio sia il punto di vista architettonico/estetico sia quello, diciamo così, più romantico. Punti di vista che, inevitabilmente, si intrecciano tra loro poiché sono quelli che, al di là delle questioni tecniche, suscitano emozioni.
Giorgio Muratore
Professore, architetto e saggista, è attualmente titolare della cattedra di Storia dell’Arte e dell’Architettura Contemporanea presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
È membro di ARTWATCH Italia, fa parte del direttivo della sezione romana di Italia Nostra e di quello nazionale di DO.CO.MO.MO. Italia (DOcumentation and COnservation of buildings, sites and neighbourhoods of the MOdern MOvement).
È inoltre presente sul web con un proprio blog: archiwatch.it.
Valentina Cinelli
Valentina Cinelli si occupa di comunicazione visiva dal 1992, e collabora con diverse agenzie di comunicazione come freelance.
Appassionata di fotografia e di multimediale, si diletta a promuovere progetti su internet non a scopo di lucro.
Puntata 3
Ma i sampietrini sono di destra o di sinistra? In un mondo che tende a catalogare politicamente qualsiasi cosa, qualsiasi opinione, la difesa della storica pavimentazione romana accomuna esponenti politici di uno schieramento trasversale che va da Rifondazione Comunista ad Alleanza Nazionale.
Danilo Nuccetelli
Medico, residente nel Rione Monti, già Presidente della Commissione Mobilità per il I Municipio, è stato nella scorsa legislatura Assessore alla Sanità ed all’Ambiente del I Municipio. Da sempre strenuo difensore del sampietrino, non ha esitato ad esprimere apertamente le proprie opinioni, anche se considerate “scomode”.
Marco Marsilio
Marco Marsilio è capogruppo di Alleanza Nazionale al Consiglio Comunale di Roma e membro della Commissione Politiche del Territorio.
Di lui si ricorda, tra le altre cose, l’intervento in Aula Giulio Cesare durante il dibattito sul nuovo Piano Regolatore in cui, per la prima volta nella storia del Consiglio Comunale, un discorso è stato corredato dalla proiezioni di immagini.
Puntata 4
Fabio Rampelli
Architetto, Deputato di Alleanza nazionale e capogruppo in Commissione Ambiente.
Già consigliere in Prima Circoscrizione e consigliere comunale di Roma dal 1993 al 1997, è stato consigliere regionale del Lazio dal 1995 a giugno 2006.
Da sempre impegnato nella riqualificazione urbanistica della città di Roma, il 9 marzo scorso ha presentato un’interrogazione parlamentare a risposta scritta al Ministro Rutelli per chiedere la salvaguardia del sampietrino attraverso l’apposizione di un vincolo.
Giancarlo D’Alessandro
Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma. Già consigliere comunale nelle elezioni del 1997, assume l’incarico di Presidente della Commissione Speciale per il Giubileo e nel 1999 diventa Assessore a Roma Capitale, alle Relazioni Istituzionali e ai Rapporti con l’Europa. Successivamente assume anche le competenze in materia di Patrimonio comunale, Lavoro e Formazione professionale.
Nel 2005 ha pubblicato il libro “Dal Sampietrino alla Nuvola”, ed. Nutrimenti, in cui racconta il “dietro le quinte” di dieci anni di amministrazione di Roma da parte del centrosinistra.
10 Luglio 2007
Eventi
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.