#IAmuseiMW

MuseumWeek 2025
2 giugno | #IAmuseiMW

Giorno 1 della #MuseumWeek2025!
Si parte con #IAmuseiMW — in che modo l’IA sta cambiando i musei e la cultura?

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione e valorizzazione dei sampietrini romani offre prospettive promettenti. Attraverso la mappatura intelligente, il restauro assistito, la digitalizzazione e l’analisi storica, l’IA può contribuire a preservare e promuovere questo elemento distintivo del paesaggio urbano di Roma.
Collaborazioni tra enti pubblici, università e aziende tecnologiche saranno fondamentali per realizzare progetti innovativi che uniscano tradizione e innovazione.

 

L’intelligenza artificiale (IA) può offrire un contributo significativo alla valorizzazione dei sampietrini romani, simbolo distintivo del patrimonio urbano della Capitale. Sebbene non esistano ancora progetti specifici che integrino direttamente l’IA nella gestione dei sampietrini, le tecnologie emergenti offrono diverse opportunità in questo ambito.

Applicazioni dell’IA per i sampietrini romani

  1. Mappatura e monitoraggio intelligente
    L’IA può essere impiegata per analizzare immagini satellitari e dati da droni, creando mappe dettagliate dello stato delle pavimentazioni in sampietrini. Questo permetterebbe di identificare aree soggette a degrado, cedimenti o usura, facilitando interventi di manutenzione mirati e tempestivi.
  2. Restauro assistito da algoritmi
    Utilizzando modelli predittivi, l’IA può supportare il restauro dei sampietrini, suggerendo materiali compatibili e tecniche di posa che rispettino l’estetica e la struttura originali. Ad esempio, algoritmi di apprendimento automatico possono analizzare dati storici per prevedere le modalità di deterioramento e proporre soluzioni preventive.
  3. Digitalizzazione e realtà aumentata
    La creazione di modelli digitali tridimensionali delle strade lastricate con sampietrini, attraverso tecniche come la fotogrammetria, può essere potenziata dall’IA per offrire esperienze immersive in realtà aumentata. Questo approccio può arricchire l’offerta turistica, permettendo ai visitatori di esplorare virtualmente le strade storiche e comprendere meglio il loro valore culturale.
  4. Analisi storica e documentazione
    L’IA può essere utilizzata per analizzare documenti storici, fotografie d’epoca e altri archivi, contribuendo a ricostruire la storia e l’evoluzione delle pavimentazioni in sampietrini. Questa analisi può fornire informazioni preziose per progetti di conservazione e valorizzazione.

️ Iniziative attuali e prospettive future

Attualmente, Roma sta attuando interventi di riqualificazione delle pavimentazioni storiche, come evidenziato nei lavori in via dell’Ara Massima di Ercole e Clivo dei Publicii nel quartiere Aventino, dove sono in corso opere di sostituzione e ripristino dei sampietrini . Sebbene questi progetti non integrino ancora l’IA, rappresentano un’opportunità per sperimentare l’applicazione di tecnologie avanzate nella conservazione del patrimonio urbano.
[ fonti: tiktok.com+2comune.roma.it+2m.facebook.com+2 ]

Inoltre, eventi come il Festival Euromediterraneo dell’Economia hanno discusso l’importanza di un modello mediterraneo per l’intelligenza artificiale, sottolineando la necessità di sviluppare tecnologie che rispettino e valorizzino il patrimonio culturale.
[ fonti: radioradicale.it ]

 

Testi e immagini generati con ChatGPT.