#GiocoMW

MuseumWeek 2025
4 giugno | #MovimentoMW

Giorno 3 della #MuseumWeek2025 dedicata al #GiocoMW

Ludoteca Romana: giochiamo con i sampietrini 

La pavimentazione in sampietrini, elemento iconico del paesaggio urbano romano, racchiude una straordinaria ricchezza di significati culturali, storici e artigianali.

Questa peculiarità può essere splendidamente valorizzata attraverso lo sviluppo di giochi educativi e ispirazionali, capaci non solo di trasmettere conoscenze approfondite, ma anche di promuovere un rinnovato apprezzamento per questo patrimonio culturale unico.

Il Maestro Selciarolo: L’Arte della Posa

Gioco creativo e di simulazione per bambini e ragazzi

Tema:
Scopri il mestiere del selciarolo, l’artigiano che posava i sampietrini “a regola d’arte”. Impara come la pavimentazione romana non è solo bella, ma anche frutto di tecnica, forza e precisione.

Attività:

  • Breve introduzione illustrata su materiali, strumenti e tecniche tradizionali.

  • Laboratorio creativo: i partecipanti disegnano schemi di posa (coda di pavone, spina di pesce, archi concentrici) usando fogli e matite.

  • Sfida finale: ognuno presenta la propria pavimentazione, spiegando lo schema scelto.

Obiettivo:
Valorizzare il sampietrino come parte del patrimonio romano e far conoscere un antico mestiere attraverso il gioco e la creatività.

Roma: Cronache dal Selciato

Gioco di esplorazione storica e urbana

Tema:
Scopri la storia di Roma attraverso i sampietrini, introdotti nel Cinquecento da Papa Sisto V e spesso realizzati con pietre laviche recuperate dagli antichi basolati.

Attività:

  • Esplora virtualmente luoghi iconici (Piazza San Pietro, Navona, Campidoglio).

  • Se vivi a Roma, vai nel tuo quartiere: cerca strade con sampietrini, fotografa o disegnale e prova a scoprire da che epoca risalgono.

  • Condividi le tue scoperte con il gruppo.

Obiettivo:
Far conoscere il sampietrino come simbolo dell’identità romana e stimolare l’osservazione storica del proprio territorio.

Selci e Versi: Roma Poesia

Gioco creativo e narrativo

Tema:
I sampietrini come simbolo poetico e culturale dell’immaginario romano.

Attività:

  • Raccogli sonetti di Belli e stampe di Pinelli.

  • Crea poesie o racconti ispirati ai sampietrini.

  • Riconosci sampietrini in foto e opere d’arte.

Obiettivo:
Riscoprire il sampietrino come elemento poetico e identitario della città di Roma.