MuseumWeek 2025
5 giugno | #ConvivenzaMW
Giorno 4 della #MuseumWeek2025!
Oggi riflettiamo sul vivere insieme — esseri umani e natura, fianco a fianco.
I sampietrini romani: armonia tra ambiente, design e memoria
I sampietrini non sono solo un simbolo di Roma, ma anche un esempio concreto di design urbano sostenibile, capace di coniugare rispetto ambientale e valore storico.
Sostenibilità e ambiente #WorldEnvironmentDay
Realizzati in leucitite, roccia vulcanica locale estratta dai Colli Albani, i sampietrini sono naturali, durevoli e a basso impatto ambientale.
Posati senza cemento, su sabbia o pozzolana, permettono al terreno di respirare e drenare l’acqua piovana, contribuendo all’equilibrio idrogeologico urbano.
Sono resistenti nel tempo, facilmente riciclabili e riutilizzabili: un esempio di economia circolare applicata alla città.
Memoria storica e identità
Introdotti nel Cinquecento, i sampietrini sono parte integrante del paesaggio urbano romano. Oggi sono al centro di un dibattito tra conservazione e innovazione, ma il “Piano Sampietrini” cerca un equilibrio: mantenere la loro presenza nelle aree storiche, adattando altrove i materiali alle esigenze moderne.
I sampietrini rappresentano un modello urbano che unisce ambiente, bellezza e memoria. Un’eredità viva che ci invita a pensare città più sostenibili, senza perdere il legame con il passato.